Questo video si tuffa nel mondo affascinante dei dispositivi a corto raggio, esplorando perché siano limitati a mezzo watt e il loro impiego vitale in vari settori come cantieri, servizi di vigilanza e attività all’aperto come la caccia.
L’autore delibera sull’evoluzione dei canali disponibili, da otto a sedici, e solleva una questione intrigante: l’idea di potenziare questi dispositivi fino a 5 watt per migliorarne le prestazioni, pur considerando il rischio di saturare i canali disponibili.
Con un tono riflessivo, propone una soluzione innovativa: l’espansione della banda e l’adozione della tecnologia digitale per duplicare il numero di canali, immaginando un futuro in cui specifici canali possano essere dedicati a usi diversificati, dall’emergenza allo sport, garantendo così una comunicazione più efficiente e libera da interferenze.
Un’immersione nel tecnico con un occhio al futuro, perfetto per chi ama sognare ad occhi aperti sulle potenzialità nascoste della tecnologia quotidiana.
Alcune radio da tenere in considerazione
Midland G13/G18: queste radio di livello professionale vengono fornite già “programmata” sui canali PMR e spesso anche LPD. Volendo è possibile, tramite un computer Windows, personalizzarla nei canali e frequenze. Il software è scaricabile gratuitamente dal sito Midland, mentre il cavo di collegamento al computer va acquistato. La G18 è il top di gamma Midland per le PMR. La G13 è la “sorella minore” che tuttavia ha una batteria più capiente.
- Scopri il prezzo della radio G13 su Amazon (clicca qui)
- Scopri il prezzo della radio G18 su Amazon (clicca qui)
- Qui il link al cavo multifunzione per la programmazione su Amazon (clicca qui)
Midland G9 PRO: questa radio è una ricetrasmittente IPX4 Waterproof con 32 Canali PMR446 ad uso semiprofessionale. Probabilmnete la radio PMR più venduta in assoluto. Non serve programmarla, è già configurata, ma offre comunque tante opzioni interessanti impostabili dal menù.