Ah, il camperismo! Quella sensazione di libertà che si prova viaggiando su quattro ruote, esplorando paesaggi mozzafiato, scoprendo luoghi nascosti e godendo della natura incontaminata.
Tuttavia, nel 2024, nonostante la tecnologia sia avanzata a passi da gigante, ci sono ancora delle zone in Italia e in Europa, specie nelle aree montuose, dove il segnale del cellulare diventa un miraggio più che una realtà. Ecco perché, cari amanti del camper, la radio CB (Citizens Band) rimane uno strumento indispensabile per chi ama viaggiare su quattro ruote. Vediamo insieme perché.
Comunicazione Senza Limiti
Immaginate di essere in un’area remota delle Alpi o dei Pirenei, dove il vostro smartphone diventa poco più di un fermacarte tecnologico. Nessun segnale, nessuna possibilità di fare una chiamata o inviare un messaggio. E se aveste bisogno di comunicare con il camper che vi precede o con amici che si trovano a qualche chilometro di distanza? Qui entra in gioco la magia della radio CB.
Senza dipendere dalla copertura di rete, vi permette di mantenere il contatto, di scambiare informazioni vitali, di coordinarvi per le soste o semplicemente di chiacchierare per rendere il viaggio più piacevole.
Canali di Comunicazione: Il Magico Mondo della CB

Non tutti sanno che esiste un “canale ufficiale” dedicato ai camperisti: il canale 15. È il punto di ritrovo virtuale dove condividere esperienze, chiedere aiuto o informazioni sul percorso o semplicemente salutare altri viaggiatori con la stessa passione.
Ma non è tutto! Ci sono anche altri canali specifici, come il canale 5, generalmente frequentato dai camionisti, che può essere una miniera d’oro di informazioni sulle condizioni delle strade, e il canale 19, preferito dai fuoristradisti, ideale per chi si avventura fuori dai sentieri battuti.
Perché la Radio CB nel 2024?
Potreste chiedervi: ma nel 2024, con tutte le tecnologie disponibili, ha ancora senso dotarsi di una radio CB? La risposta è un sonoro sì! Ecco alcuni motivi:
- Affidabilità: La radio CB non richiede una rete cellulare per funzionare. Che ci sia o meno copertura, voi potete sempre comunicare.
- Sicurezza: In caso di emergenza, potete utilizzare la radio CB per chiedere aiuto o per offrire assistenza ad altri.
- Comunità: La CB crea un senso di comunità tra i viaggiatori. È uno strumento che favorisce l’incontro e la condivisione tra persone con gli stessi interessi.
- Informazioni in Tempo Reale: Ricevere aggiornamenti sulle condizioni delle strade, consigli su dove sostare o semplicemente sapere se c’è un bel posto per un picnic nelle vicinanze.

Come Scegliere e Usare una Radio CB
Scegliere la radio CB giusta può sembrare un compito arduo, ma in realtà è piuttosto semplice. Ecco alcuni consigli:
- Identifica il modello più adatto a te perché ci sono tante soluzioni online, dai CB più performanti ma che necessitano di un tecnico per l’installazione, a quelli più semplici e basilari che si collegano facilmente alla presa accendisigari del mezzo e si collegano all’antenna esterna magentica senza fare fori da nessuna parte.
- Preferite modelli conosciuti perché comunque non costano molto, alla fine di questo articolo ti porto alcuni modelli che potresti tenere in considerazione.
- Usa una buona antenna esterna per aumentare la portata del segnale. Tante volte ti danno in dotazione un’antenna di pochi cm di lunghezza, ma va bene per coprire brevi distanze di 300-400 metri. Installa invece un’antenna di almeno 90cm (preferibile almeno 120cm) da piazzare sopra il tetto del mezzo per coprire fino a 20km di distanza o sul cofano per coprire comunque 4-5km.
- Non demoralizzarti se quando lo provi in città senti un grande rumore di sottofondo o non senti nessuno parlare… è normale! Pannelli solari, lampioni a LED ecc… generano frequenze che danno tremendamente fastidio alla radio ed interferiscono, ma appena esci dalle zone abitate il tutto diventa più apprezzabile! È anche normale che in città o in luoghi molto abitati nessuno ne faccia uso… è più comodo lo smartphone o Zello! Ma quando sei in luoghi con una scarsa copertura cellulare, chi usa i CB e radio spuntano come funghi!
Infine, ricordatevi sempre di utilizzare la radio CB in modo responsabile, rispettando gli altri utenti dei canali e seguendo le regole di buon senso e cortesia.
Conclusione
Nel 2024, la radio CB nel camper non è solo un retaggio del passato, ma un accessorio di grande utilità che arricchisce l’esperienza di viaggio, garantendo comunicazione, sicurezza e un senso di comunità tra i viaggiatori.
Che siate neofiti del camperismo o veterani della strada, una radio CB potrebbe diventare il vostro miglior compagno di viaggio, capace di trasformare ogni avventura in un’esperienza ancora più ricca e soddisfacente. Allora, cosa aspettate? È ora di sintonizzarsi e partire alla grande per la vostra prossima avventura in camper!

Alcune CB (ed antenne) da tenere in considerazione
MIDLAND 88: CB di ultima generazione di fascia alta, ma comunque con prezzi accessibili, che ha la caratteristica di essere estremamente “slim” a tal punto da occupare pochissimo spazio sulla plancia dell’auto/camion/camper dove decidiamo di installarla.
CB Escort PNI HP 7120 ASQ: CB compatto ed economico, ma con caratteristiche e prestazioni di tutto rispetto. Non è fatto per un lavoro intensivo come il Midland 88, ovvero per sostenere tante comunicazioni per lungo tempo in modo continuativo, altrimenti tende a scaldarsi parecchio. Tramite una modifica è possibile potenziarlo a 8W di potenza, ma col rischio di bruciare il finale se viene usato intensamente.
Antenne consigliate
Le antenne che ti danno in dotazione (ad esempio come sui kit PNI HP 7120 ASQ) non sono performanti, ma buone al massimo per comunicare da vicino. La cosa migliore è installare un’antenna sul tetto del camper (o sul cofano). Puoi prendere delle antenne “fisse”, ma anche una magnetica (se hai il tetto in metallo) può essere una soluizone valida. Ecco alcuni consigli:
Antenna CB PNI ML100: Kit composto da antenna CB da ben 1 metro di lunghezza e base magnetica da 120mm che ti permette di tenerla agganciata anche in corsa (salvo tu non vada via a 150km/h…. ma non credo….).
Antenna CB PNI S75 a vite con attacco a farfalla: Kit composto da antenna CB di soli 75cm di lunghezza e base magnetica da 120mm ed attacco a farfalla per poterla distendere a 180° quando sei in corsa e non ti serve la CB. Ovviamente sarà meno performante dell’antenna precedente di 1 metro di lunghezza, ma funziona meglio del kit!